Conference League: Semifinale Leicester-Roma, formazioni, pronostico, dove vederla.

Il Leicester ha dovuto tirare fuori una prestazione al top per arrivare alle semifinali della Conference League dopo che il primo match contro il PSV al King Power Stadium è finito senza reti. Il PSV ha preso il comando con Zahavi a poco dalla mezz’ora e ha condotto 1-0 all’intervallo. Un gol di Maddison al 77° minuto ha riportato le Foxes in parità e un gol di Pereira a 2 minuti dal termine ha fatto impazzire i tifosi del Leicester.

La Roma ha avuto del lavoro da fare nella seconda tappa contro il Bodo/Glimt dopo aver perso in Norvegia per 2-1. Tuttavia, gli uomini di Mourinho hanno messo in mostra un display dominante e alla fine hanno finito per vincere il match con relativa facilità. Abraham ha messo la Roma sull’1-0 dopo soli 5 minuti e Zaniolo ha segnato due volte nello spazio di 6 minuti del primo tempo per il 3-0. Quello stesso giocatore ha completato la sua tripletta all’inizio del secondo tempo per portare il punteggio finale  4-0 che ha aiutato la Roma ad una vittoria per 5-2.

Formazioni Ufficiali

LEICESTER CITY (4-3-3): Schmeichel; Ricardo Pereira, Fofana, J. Evans, Castagne; Maddison, Tielemans, Dewsbury-Hall; Albrighton, Vardy, Lookman. Allenatore: Rodgers.
A disposizione: Ward, Justin, Soyuncu, Barnes, Iheanacho, Ayoze Perez, Amartey, Choudhury, Vestergaard, Daka, Thomas, Soumaré.

ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Ibañez, Smalling, Mancini; Karsdorp, Mkhitaryan, Cristante, Pellegrini, Zalewski; Zaniolo, Abraham. Allenatore: Mourinho.
A disposizione: Fuzato, Viña, Carles Perez, Shomurodov, Maitland-Niles, Veretout, Kumbulla, Sergio Oilveira, Spinazzola, Bove, Afena-Gyan, El Shaarawy.

Pronostico Leicester-Roma

I bookmaker immaginano che il Leicester vinca in casa contro la Roma nelle semifinali di Europa Conference League, ma gli uomini di Mourinho hanno il talento per causare ai Foxes un sacco di problemi al King Power Stadium.

Il Leicester ha pareggiato tre delle ultime sei partite in tutte le competizioni e mentre le ultime due situazioni di stallo in Premier League potrebbero essere dovute al fatto che avevano un occhio sulla partita della Roma, una buona forma è vitale in vista delle partite europee e i Foxes hanno vinto solo due delle ultime sei uscite. La Roma ha perso solo due delle ultime sei partite e sarebbe felice di pareggiare  a Leicester sapendo che avrà il vantaggio in casa nella partita della prossima settimana.

Questo match ha certamente il potenziale per produrre gol ad entrambe le estremità del campo. Entrambe le squadre hanno segnato in quattro delle ultime cinque partite dei padroni di casa in tutte le competizioni, mentre lo stesso si può dire per quattro delle ultime cinque uscite della Roma, quindi puoi capire nessuna delle due parti  dovrebbe mantenere la propria porta inviolata.

Se ti iscrivi su 888sport avrai FINO A 100€ IN REGALO SULLA PRIMA RICARICA + 5€ DI BONUS CASINO CON IL BONUS BENVENUTO DI 888SPORT

Dove vedere Leicester Roma in chiaro?

Leicester-Roma questa sera alle 21 al King Power Stadium per l’andata delle semifinali di Conference League. La partita sarà trasmessa in diretta da Dazn e Sky (Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su Now e attraverso l’app SkyGo). I giallorossi di Josè Mourinho sono l’ultima squadra italiana ancora in corsa nelle Coppe europee. Putroppo non è prevista la diretta in chiaro su TV8.

Soddisfatti a metà, solo un pari a Napoli (1-1)

Soddisfatti a metà questa sera una partita a che comunque ha portato a casa un punto. La sensazione è che se la partita fosse durata ancora di più la Roma l’avrebbe portata a casa.

Fondamentale l’apporto di un giocatore come Mkhitaryan con lui abbiamo dominato nel un secondo tempo centrocampo che quando è entrato ha ci sarà la gara di andata di conference specialmente in cui la squadra di comunque a uno di quelli di oltre che dare il suo apporto dal punto di vista league contro il leicester :

Rigore di Ibanez.

Mourinho ha sicuramente dominato, tecnico e di esperienza ha cambiato la partita nel secondo tempo. seSpre rispetto rispetto al napoli che ha avuto un rigore causato dai Ibanez che ancora mi costringe a vedere la partita questo (a misurarmi la pressione) ma bravissimo è stato smalling in difesa.

E’ andata veramente molto bene molto bene la Roma , il napoli veramente ha fatto poco o niente perché di fatto è riuscito a ottenere il pareggio. Nel primo tempo non è che abbia avuto chissà quali grandi occasioni e opportunità. Ricordato che nel primo tempo la Roma prende anche una traversa ma nel secondo tempo la roma è stata nettamente superiore.

Il Pareggio di El Shaarawy

La Roma ha meritatamente poi raggiunto il pareggio grazie a el sharaawy un’altra sostituzione direi più che azzeccata di Jose Mourinho.  La direzione arbitrale è anche sfortunata. Ammonozione per Zaniolo per una protesta e che salterà la partita contro l’Inter . Buona la partita di Zaniolo che poi è stato costretto ad uscire per infortunio, speriamo bene.  Non grande partita di Abraham ma è coinvolto nell’azione del gol..Miglior giocatore del napoli è  stato Koulibaly, un gigante.

Di Bello peggiore in Campo

La Roma dovrà fare qualcosa a centrocampo questa estate. Sergio Oliveira è troppo lento. Peggiore in campo di Bello. Un arbitro scarso ogni volta che arbitra la Roma le cose finiscono male. Non ha ammonito Zanoli, è un arbitro che conosciamo per quanto è scarso.  Con lui ultima partita vinta a Cagliari nel 2020.

Tutti aspettavano uno scivolone ma la Roma ha portato a casa un risultato utile e meritato. Mancherà Zaniolo contro L’inter e poi l’andata ci sarà la Conference league.

Conference League Quarti di Finale: Roma-Bodo Glimt, formazioni, pronostico e dove vederla.

Bodo/Glimt e Roma non si erano mai incontrati prima dello scorso ottobre, ma una vittoria per 2-1 in casa dei campioni norvegesi giovedì scorso è stata la terza in sei mesi, con le squadre che hanno segnato 2,5 gol nella partita.

Il Bodo Glimt ha  sbalordito la squadra di Jose Mourinho 6-1 nella fase a gironi di Europa Conference League e hanno pareggiato 2-2 qui a novembre, ma rimanere imbattuti in questa gara di ritorno e raggiungere le semifinali potrebbe essere l’impresa della storia.

La Roma sembra destinata a non entrare tra le prime quattro in Serie A in questa stagione, ma una vittoria per 2-1 in casa contro la Salernitana domenica scorsa ha portato l’imbattibilità in casa a 8 match. Il Bodo tuttavia, non perde in trasferta dallo scorso agosto in una straordinaria serie di 18 partite in tutte le competizioni.  La Roma cercherà di ribaltare il deficit in casa e, si spera, di avanzare ai quarti dove affronterà il Leicester City o il PSV Eindhoven.

Roma-Bodo Glimt Formazioni ufficiali.

Roma (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Mkhitaryan, Cristante, Pellegrini, Zalewski; Zaniolo, Abraham. All.: Mourinho.

Bodo/Glimt (4-3-3): Haikin; Sampsted, Moe, Hoibraten, Wembangomo; Vetlesen, Hogen, Saltnes; Koomson, Espejord, Solbakken. All.: Knutsen.

Roma-Bodo Glimt pronostico.

Il pronostico è un over 2,5 con una vittoria per la squadra di casa.

Roma-Bodo Glimt dove vederla in TV o streaming?

La gara tra Roma e Bodo/Glimt, valida per il ritorno dei quarti di finale di Conference League, si gioca giovedì 14 aprile alle ore 21 allo stadio Olimpico di Roma. La partita è visibile su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW TV. La gara sarà visibile in chiaro su TV8.it, canale numero 8 del digitale terrestre. Per chi vuole, sarà disponibile la live di RCB su Twitter.

Serie A 21/22: Roma-Salernitana, formazioni, pronostico, dove vederla

L’AS Roma ospita la Salernitana allo Stadio Olimpico in Serie A domenica, cercando di riprendersi dalla battuta d’arresto dell’Europa Conference League. Per la seconda volta in questa stagione, il Bodo/Glimt hanno battuto i giallorossi in Norvegia,vincendo 2-1 all’andata dei quarti di finale.

La sconfitta è stata la prima in tutte le competizioni in 11 partite dalla sconfitta per 2-0 contro l’Inter in Coppa Italia due mesi fa. Sul fronte del campionato, però, la squadra di Jose Mourinho non ha perso in 10 partite consecutive, vincendone sei. Ciò ha aumentato le ambizioni Champions anche se la Roma si trova a 8 punti dalla Juventus con una partita in meno.

La Salernitana, tornata nella massima serie dopo 23 stagioni, latita in fondo alla classifica con appena tre vittorie e 16 punti.

Roma-Salernitana, formazioni ufficiali

Veretout e Spinazzola tornano a disposizione. I Granati saranno senza l’ex giocatore della Roma Federico Fazio e Federico Bonazzoli per squalifica.

ROMA (3-4-1-2): Rui Patricio; Kumbulla, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Oliveira, El Shaarawy; Mkhitaryan; Felix, Abraham. All. Mourinho. A disposizione: Fuzato, Maitland-Niles, Zalewski, Diawara, Spinazzola, Mancini, Veretout, Bove, Vina, Perez, Shomurodov, Zaniolo.

SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Gyomber, Radovanovic, Ranieri; Mazzocchi, Coulibaly, Ederson, Bohinen, Ruggeri; Djuric, Mikael. All. Nicola. A disposizione: Belec, Zortea,Jaroszynski, Veseli, Dragusin, Gagliolo, Di Tacchio, Kechrida, Obi, Kastanos, Verdi, Vergani, Ribery.

Roma-Salernitana, pronostico

Le squadre si sono scontrate per la prima volta in Agosto, quando la Roma ha ottenuto una splendida vittoria per 4-0.  Una doppietta di Lorenzo Pellegrini, unita ai gol di Jordan Veretout e Tammy Abraham nel secondo tempo,  regalarono ai giallorossi una comoda vittoria.

Salvo miracoli, la Salernitana sarà retrocessa dalla Serie A in questa stagione, ma la Roma non può permettersi di dare per scontato che vincerà questa partita, soprattutto dopo una dura trasferta in Norvegia a metà settimana. La squadra di casa dovrebbe vincere e mantenere un clean sheet anche domenica. Gli uomini di Mourinho hanno vinto tre delle ultime sei partite in tutte le competizioni, mantenendo clean sheet in ciascuna di quelle vittorie. Tammy Abraham ha segnato 15 gol solo in Serie A in questa stagione e crediamo segnarà di nuovo domenica. Il 24enne ha segnato 6 gol nelle sue ultime 10 presenze con la Roma in tutte le competizioni.

Roma-Salernitana, dove vederla

 La partita fra Roma e Salernitana sarà trasmessa in esclusiva da Dazn. Gli abbonati potranno vedere la partita o sulla propria smart tv oppure collegando il televisore ad una console Xbox o Playstation, ad un dispositivo Amazon Fire TV Stick o Google Chromecast. Inoltre, potete seguirla live con RCB su Twitter.

Bodø/Glimt-Roma, altra sconfitta dopo il vantaggio di Pellegrini (2-1)

Esce sconfitta da bodo la roma in questa andata dei quarti di finale della conferenza league un risultato poi alla fine bugiardo che penalizza la roma più che altro per gli errori che ha fatto roma fatto veramente tutto da sola dopo un primo tempo era andata in vantaggio grazie a uno straordinario gol di di pellegrini nel secondo tempo ora momento in cui comunque stava così tenendo tenendo anche bene controllando e controllando la partita arrivato un gol clamoroso a una papera direi abbastanza clamorosa di Rui patricio.

Passaggi a vuoto di Rui Patricio, Miki migliore in campo

Devo dire purtroppo ogni tanto ogni tanto a questi questi vuoti questi passaggi a vuoto e purtroppo ce l’ha avuto oggi poi nel finale addirittura una un autogol perché quella non è  gol del giocatore norvegese ma è un autogol perché la palla colpita andava fuori è una deviazione di vina è stata che è stata purtroppo decisiva,  vina ha fatto per il fallo da cui nasce il il calcio di il calcio di punizione poi porterà tutto questo a questo 2-1.

Devo dire che non sono stati fortunati i cambi fatti da  mourinho nel primo tempo Mkhitaryan ha secondo me di gran lunga il migliore in campo straordinario gli assist che ha fatto uno ad Abraham si è trovato solo davanti al portiere che ha e che ha salvato il secondo occasione del gol del vantaggio di pellegrini ma comunque ha dato un apporto una porta incredibile ora non so se il giocatore poi è chiesto magari lui sicuramente un po in calo anche nelle nel secondo tempo però non so se ha chiesto lui di essere di essere sostituito ma sinceramente un po fa ha lasciato perplesso questo è considerato che l’avevo vista veramente come il migliore almeno per quello che mi riguarda migliore in campo.

Bene Zalewski, Male Matías Viña

lo stesso per quello che riguarda Zalewski, Zalewski è andato comunque bene nel primo tempo e vina è stato anche un protagonista in negativo di questo modo il secondo tempo della roma tutto recuperabile certo ma comunque la squadra questa ben organizzata la squadra che fisicamente fisicamente anche preparata e quindi non sarà certamente è certamente facile speriamo naturalmente con la spinta dal pubblico si possa riuscire a passare a passare il turno vedremo quello che sarà accanto lo in quelle che sono le condizioni di mancini che è uscito un problema al ginocchio insomma questo preoccupa preoccupa non poco.

Un vero peccato

Insomma un peccato perché poi alla fine se andiamo a vedere chi ha fatto le conclusioni più pericolose da storia a roma è stato più bravo il portiere naturalmente degli avversari sia stato decisivo nell’occasione di un tiro di abraham il primo tempo e di un gran tiro di pellegrini nella nella ripresa e riusciva a mandarlo in angolo dall’altra parte Rui Patricio non ha preso palla insomma soltanto dei tiri assolutamente facili insomma neatrealizzare così com’era facile da parare quello che ha portato al primo gol al gol del pareggio del modo il secondo è stato un autogol da parte di da parte di vina però così così andata e adesso bisogna tra una settimana far di tutto per ribaltare questo risultato per cercare di andare in semifinale intanto prima ci sarà la gara alle 18 e domenica prossima contro la salernitana un abbraccio a tutti quanti voi è sempre sempre sempre forza roma forza roma forza roma. Carlo Zampa

Bodo-Roma 2-1 il tabellino

BODØ/GLIMT (4-3-3): Haikin; Sampsted, Moe (46′ st Kvile), Hoibraten, Wembangomo; Vetlesen, Hagen, Saltnes; Koomsom (37′ st Mugisha), Espejord (32′ st Boniface), Pellegrino. A disp.: Smits, Larsen, Konradsen, Brunstad Fet, Nordås. Allenatore: Knutsen.

ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Ibanez, Mancini (23′ st Smalling), Kumbulla; Karsdorp, Cristante, S. Olivera, Zalewski (23′ st Viña); Lo. Pellegrini, Mkhitaryan (20′ st Shomurodov); Abraham. Fuzato, Boer, Maitland-Niles, Diawara, Bove, Darboe, Carles Perez, El Shaarawy, Felix. Allenatore: Mourinho.

ARBITRO: Gozubuyuk (Ola).

MARCATORI: 43′ pt Pellegrini (R), 5′ st Wembangomo (B), 44′ st Vetlesen (R)

NOTE: Ammoniti: Cristante, Viña (R). Recupero: 1′ pt, 5′ st.