Il 17 luglio 2019 viene ufficializzato il suo trasferimento alla Roma in prestito oneroso (2 milioni di euro) con obbligo di riscatto fissato a 13 milioni di euro più bonus fino ad un massimo di 8 milioni.Debutta con i giallorossi il 25 agosto 2019, alla prima gara di campionato, contro il Genoa, subentrando al compagno di reparto Juan Jesus. Il 1º settembre seguente, disputa la sua prima gara da titolare con i capitolini, nel derby contro la Lazio. Il 22 settembre 2019, in occasione della partita contro il Bologna, riceve la sua prima espulsione nell’esperienza giallorossa. Il 3 ottobre 2019 ha esordito in giallorosso in Europa League, contro il Wolfsberger. Nella sfida successiva della competizione contro il Borussia Mönchengladbach viene schierato (per via degli infortuni nel reparto)nel ruolo di centrocampista dal tecnico Fonseca, con buoni risultati; viene riproposto nella medesima posizione anche nella gara successiva di campionato vinta per 2-1 col Milan. In novembre torna a giocare al centro della difesa con Chris Smalling, e il 24 del mese stesso mette a segno la sua prima rete in maglia giallorossa, in occasione della gara di campionato contro il Brescia. Il 28 febbraio 2020 viene riscattato dalla società giallorossa. Termina la sua prima stagione nella capitale con 32 presenze in campionato e 7 in Europa League, venendo espulso nella sfida secca degli ottavi di finale nella quale la Roma viene eliminata dal Siviglia. L’anno successivo viene confermato come titolare della retroguardia giallorossa,[36] trovando in più occasioni la via del gol.Tra le sue reti vanno segnalate quelle contro l’Inter il 10 gennaio 2021 (2-2) e la sua prima rete europea con i giallorossi agli ottavi di Europa League contro lo Šachtar l’11 marzo seguente (3-0).

Gianluca Mancini Instagram (gianlumancio_23)

Gianluca Mancini Transfermarkt.it

Questo sito confronta le quote e i prodotti dei bookmaker da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità.